Come riparare un rubinetto che perde
Il rubinetto di casa che perde può essere un problema fastidioso, ma spesso può essere risolto facilmente.
In questo articolo vengono descritte le procedure per riparare alcuni tipi di rubinetti che perdono: a cartuccia, con gommino e con valvola a sfera.
Ciascuno di questi tipi richiede una serie specifica di attrezzi e procedimenti, e in alcuni casi potrebbe essere necessario chiamare un idraulico professionista per ottenere il risultato desiderato.
Tuttavia, se si ha familiarità con il fai-da-te e lavori manuali, alcune riparazioni possono essere effettuate da soli.
Come riparare un rubinetto a cartuccia che perde!
Questo tipo di rubinetteria viene chiamato miscelatore monocomando, è composto da una cartuccia di diversi materiali e si gestisce con un solo blocco centrale.
La leva del miscelatore andrà dapprima inclinato all’indietro, quindi svitata e rimossa. Si dovrà utilizzare una pinza per spostare la clip di fissaggio e successivamente si dovrà estrarre la cartuccia senza piegarla o inclinarla, a volte c’è una ghiera e sarà necessario svitarla. A questo punto si potrà rimuovere il beccuccio del rubinetto e andare a sostituire il cerchio di plastica.
Come riparare un rubinetto con gommino che perde
In genere i rubinetti con gommino sono più semplici, la prima operazione è quella di smontare la manopola (c’è una vite al centro) si svita insieme alla borchia sottostante. Poi ci sarà da svitare il perno, detto anche vitone dov’è incastrata la guarnizione, si sostituisce la stessa con una nuova in silicone che avrà più durata, tutta questa operazione dovrà essere fatta con molta cautela, perché quando cercherete di svitare il perno sarà molto ossidato, quindi dovrete forzarlo un pò e può capitare di svitare anche la parte sottostante.
Come riparare un rubinetto con valvola a sfera che perde
La caratteristica è quella di avere un solo miscelatore centrale, e al suo interno un cuscinetto a sfera. È una tipologia di rubinetto composto da diversi pezzi, e per sistemarlo ci vogliono gli attrezzi giusti che solo un professionista può avere. La procedura è questa: si dovrà svitare il miscelatore, rimuovere il tappo e borchia, allentare la sfera di gomma che si occupa di gestire il flusso dell’acqua e quindi rimuoverla insieme alla rondella. Qui si dovrà utilizzare una pinzetta per rimuovere le guarnizioni del meccanismo interno, e le molle. Si dovrà verificare quali sono le parti ammalorate e sostituirle, quindi rimontare il miscelatore.
Quando un rubinetto perde non dipende solo dalle guarnizioni, ma le tipologie di problematiche possono essere tante come, ad esempio, ci può essere un rubinetto che perde dalla canna, o un rubinetto bidet che perde dallo snodo. Il fai da te è consigliato se si ha dimestichezza con lavori manuali
Come riparare un rubinetto con valvola a sfera che perde
La caratteristica è quella di avere un solo miscelatore centrale, e al suo interno un cuscinetto a sfera. È una tipologia di rubinetto composto da diversi pezzi, e per sistemarlo ci vogliono gli attrezzi giusti che solo un professionista può avere. La procedura è questa: si dovrà svitare il miscelatore, rimuovere il tappo e borchia, allentare la sfera di gomma che si occupa di gestire il flusso dell’acqua e quindi rimuoverla insieme alla rondella. Qui si dovrà utilizzare una pinzetta per rimuovere le guarnizioni del meccanismo interno, e le molle. Si dovrà verificare quali sono le parti ammalorate e sostituirle, quindi rimontare il miscelatore.
Quando un rubinetto perde non dipende solo dalle guarnizioni, ma le tipologie di problematiche possono essere tante come, ad esempio, ci può essere un rubinetto che perde dalla canna, o un rubinetto bidet che perde dallo snodo. Il fai da te è consigliato se si ha dimestichezza con lavori manuali
Commenti
Posta un commento